Quantcast
Channel: Indymedia Piemonte
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE RIVENDICAZIONI FAO COBAS

$
0
0

 

FEDERAZIONE AUTISTI OPERAI

 

COORDINAMENTO NAZIONALE

 

23-09-2015

 

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE RIVENDICAZIONI F.A.O.COBAS PER IL RINNOVO DEL CCNL

1. TITOLARITÀ DELLA F.A.O.-COBAS NELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE: accettazione

da parte delle associazioni padronali di sottoscrivere con la FAO-COBAS il CCNL,

riconoscendone formalmente la legittimità alla contrattazione e alla stipula di accordi

di valenza nazionale;

2. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA: nel CCNL deve essere inserita la clausola di

salvaguardia che annulla il periodo di prova per documentata esperienza di lavoro

superiore ai 2 anni per tutti i lavoratori già inquadrati cat.3a super e 3a cat.

3. SUPERAMENTO DEFINITIVO DELLA FIGURA DEL SOCIO LAVORATORE: in tutti i

magazzini dove il contratto di lavoro è di tipo subordinato oppure ove il lavoratore è

socio di cooperativa, passaggio a un rapporto di lavoro esclusivamente di tipo

subordinato, cancellando definitivamente la figura del socio lavoratore;

4. DIVIETO DI INQUADRAMENTO SOTTO IL 3° LIV. Per gli autisti anche solo parzialmente

dediti a mezzi pesanti superiori alle 7,5 Ton.

5. SALVAGUARDIA DELLA SALUTE: MANTENIMENTO OCCUPAZIONALE obbligatorio per gli

autisti ed i facchini che con un servizio lavorativo anche in aziende diverse, di almeno

3 anni negli ultimi 10, abbiano acquisito una o più patologie legate alla schiena ed al

lavoro sottoposto a vibrazioni, o per causa comunque di lavoro (infortunio, malattia

professionale)); potenziamento delle strutture SPSAL.

6. SALVAGUARDIA DELLA SALUTE: mantenimento occupazionale obbligatorio per quei

lavoratori che dopo almeno 3 anni di servizio in Italia negli ultimi 10, che abbiano

acquisito una inidoneità per patologie legate alla schiena ed al lavoro sottoposto a

vibrazioni, o per causa comunque di lavoro (infortunio, malattia professionale);

7. ORARIO DI LAVORO: tassativo divieto di superamento delle 47 ore settimanali di

lavoro tra guida ed altre attività lavorative, annullamento di tutti gli accordi aziendali

nelle parti in cui esclude dalle attività lavorative degli autisti i tempi di attesa al carico

e scarico;

8. ADEGUAMENTI SALARIALI: l’aumento contrattuale previsto per il triennio deve essere

adeguato e deve realmente incidere sulla necessità di migliorare le condizioni di vita e

verrà quantificato entro il mese di ottobre;

9. INDENNITA’ DI TRASFERTA: istituzione della quota di sostegno per le notti fuori di 30

€ per tutti i contratti (ordinario, artigianato, cooperative);

10. AMMORTIZZATORI SOCIALI: uniformità di trattamento per quel che riguarda

l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, a partire dalla CIGO e dalla CIGS; la FAO-COBAS

rifiuta i contratti di Solidarietà considerandoli una forma di abuso e di sostegno

indiretto anche ad aziende non adeguate alla realtà del diritto del lavoro;

11. ALTRI ISTITUTI (FERIE, PERMESSI, CONGEDI, INTERRUZIONI, SOSPENSIONI

DI LAVORO, ECC.): attuazione effettiva delle 4 settimane consecutive di ferie come

diritto, impedimento a decisione di messa in ferie senza un preavviso di almeno 3

settimane;

12. ABOLIZIONE DELL’ART.11 bis commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. ABOLIZIONE

DELL’ART.11 ter. ABOLIZIONE DELL’ART.11 comma 8.b, 9,. ABOLIZIONE DELLA CAT.3A

SUPER JUNIOR e passaggio dei lavoratori con tale qualifica alla 3a SUPER.

Riportiamo qui la ns.Piattaforma Statutaria del 2012

Riconoscimento del lavoro usurante, sia a livello fisico e fisiologico, sia a livello psicofisico

che fisiobiologico; ciò significa lottare per ottenere significativi abbassamenti dell’età

pensionabile a parità di indennizzo pensionistico, e riconoscimento di legge della malattia

professionale specie ernia e patologie locomotorie, in particolare facendo riferimento alla

normativa per i conducenti di mezzi pubblici.

2. Assicurazione Kasko per ogni tipo di danno, senza alcuna corresponsabilità per i casi non

penalmente rilevanti, ai lavoratori.

3. Dal momento che l’RLS non può essere nei luoghi di lavoro, in particolare sulle strade e nei

piazzali di carico dei committenti, si rivendica il potere istituzionale di rifiuto al servizio in

caso di ordini contrari o di carichi contrari o di condizioni dei mezzi condotti alle norme

vigenti, al lavoratore autista operaio dipendente, senza alcuna possibilità di contestazione

e/o sanzione disciplinare da parte dell’Azienda.

4. Riconoscimento a contratto nazionale di un congruo risarcimento per il lavoro notturno

e/o per le notti fuori.

5. Completo riconoscimento incondizionato del tempo di carico e scarico come tempo di

lavoro a livello legislativo con le modifiche a ciò necessarie.

6. Divieto al datore di lavoro di cambiare sede di lavoro e tipologia di servizio passati due

anni dall’inizio del rapporto di lavoro senza un accordo in sede sindacale.

7. Uniformazione continentale europea della tariffazione dei servizi.

8. Obbligo nei contratti nazionale ed aziendali di non poter superare in alcun caso le 58 ore di

disponibilità lavorativa settimanali del lavoratore autista operaio, e che in caso in caso di

sua indisponibilità a superare le 47 ore, la Azienda non possa pretendere servizi superiori

alle 47 ore di disponibilità lavorativa settimanali.

9. Abrogazione della clausola di decadenza semestrale dal ccnl e rifacimento dei contratti

aziendali che non prevedano adeguati riposi compensativi per il lavoro eccedente le 47 ore

settimanali di disponibilità lavorativa.

10. Pieni diritti contrattuali e previdenziali dei lavoratori soci di cooperative.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1512

Trending Articles